Eventi
Corso di formazione per operatrici volontarie di accoglienza

Si svolgerà da Aprile a Giugno presso la sede dell’Associazione PerLeDonne, a Imola, in Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 11.
Il corso, gratuito, non ha scopo assuntivo.
La partecipazione è a numero limitato, e l’iscrizione va presentata entro il 3 Marzo 2023.
Se vuoi iscriverti inviaci un’email motivazionale compilando la form sottostante, successivamente ti ricontatteremo telefonicamente.

Mostra “PUNTI DI LUCE – Essere una donna nella Shoah”

Dal 18 al 31 gennaio 2023 si terrà la mostra itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah, “PUNTI DI LUCE – ESSERE UNA DONNA NELLA SHOAH”, dedicata alle donne durante la Shoah.
Questa mostra mette in luce le loro storie fatte di continue scelte morali, coraggiose decisioni e illimitata abnegazione verso i propri cari. Attraverso le diverse sezioni tematiche, come quelle su amore, femminilità, arte, fede e molte altre, si racconta come l’universo femminile sia stato travolto dalla tragedia della Shoah e come abbia saputo reagire con forza, determinazione e resilienza.
La mostra si terrà presso l’ex bar Bacchilega, in via Emilia 167, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e venerdì, sabato e domenica anche dalle 16 alle 19.
La presentazione pubblica della Mostra sarà giovedì 19 Gennaio alle 10,30, con saluti istituzionali e prolusione della Professoressa Antonella Salomoni, Docente di Storia della Shoah e dei genocidi presso il dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna.

Graduatoria Bando 5 per 1000 – Dai valore al merito

Premi per le migliori tesi di laurea sul contrasto alla violenza di genere
PRIMA CLASSIFICATA – Dott.ssa Rossana Meloni
“Violenza di genere e narrazioni mediatiche: il femminicidio nel giornalismo online.”
SECONDA CLASSIFICATA – Dott.ssa Irene Camerani
“La violenza di genere. Evoluzione storico – normativa della disciplina medico – legale e le novità processuali della L.69/2019”
TERZA CLASSIFICATA – Dott.ssa Elena Morrone
“Analisi dell’approccio giornalistico alla violenza di genere.”
Ringraziamo tutte coloro che hanno partecipato.

Convegno “Condivisione e diffusione non consensuale di materiale intimo”

Venerdì 21 ottobre 2022
Sala delle Stagioni, Via Emilia 25 – Imola

Evento presentazione libro “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+”

Ringraziamo Maya De Leo, Elisa Rossi, e tutti coloro che hanno partecipato alla presentazione del libro “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+”
Con l’evento l’Associazione si è proposta di aprire una “finestra” su una comunità che ha assunto una dimensione e visibilità sempre più vaste, una finestra che si prefigge di portare esperienze e arricchire le nostre conoscenze.

Presentazione libro “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+”

Giovedì 6 Ottobre 2022, ore 17,30
Imola, Biblioteca Comunale, via Emilia 80
